
7 dic
Ore 20:30
Musiche, racconti e monologhi tratti dalla filmografia di Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Elio Petri e Giuliano Montaldo.
Da un’idea di Gianni Mola
Incipit e supervisione ai testi di Licia Mazzuca
Con la partecipazione de’
I SOLISTI DELLA WIND SYMPHONIETTA
Orchestrazioni e direzione d’orchestra
GIANNI MOLA
Voce narrante e recitante
CARMINE TREMOLATERRA
Prenotazioni e vendita biglietti direttamente presso:
Centro di Cultura Domus Ars
Via Santa Chiara 10 – Napoli
081 3425603
3388615640
direzione@domusars.it
I SOLISTI DELLA WIND SYMPHONIETTA, uno degli ensemble storici italiani, presenta, in collaborazione con Il Canto di Virgilio, un nuovo ed interessante progetto dal titolo “Ennio Morricone – Compositore eterno”. Un affascinante intreccio concerto/cinema/teatro, all’insegna delle più importanti colonne sonore cinematografiche di Ennio Morricone. Il compositore viene considerato oggi il più grande maestro, l’autore delle musiche da film più belle di sempre. Forse perché la sua musica è molto di più, è il sottofondo non solo di tanto grande cinema, ma anche di certe cose della vita che ti restano dentro.
Tutta la parte musicale del concerto è immersa in una stesura di testo teatrale realizzata da Gianni Mola (anche arrangiatore e direttore dell’Ensemble), con la supervisione ai testi di Licia Mazzuca, in cui la narrazione di episodi e curiosità accaduti dietro la macchina da presa, e l’interpretazione di famosi monologhi tratti dai film, per i quali Morricone ha scritto le musiche, faranno da guida all’esecuzione di suite e brani inerenti ai temi principali dei film legati indissolubilmente alla grande filmografia di Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Elio Petri e Giuliano Montaldo.
Il doppio ruolo di voce narrante e recitante sarà affidato a Carmine Tremolaterra, uno dei più interessanti della nuova generazione di doppiatori italiani.