+++ ALL’ESITO DELL’ASSEMBLEA STRAORDINARIA TENUTA A NAPOLI IL 20 OTTOBRE 2023 PRESSO LO STUDIO DEL NOTAIO FORTE, L’ASSOCIAZIONE HA AVVIATO L’ITER DI TRASFORMAZIONE DELL’ENTE DA ASSOCIAZIONE A FONDAZIONE DI DIRITTO PRIVATO LEGALMENTE RICONOSCIUTA +++
L’ASSOCIAZIONE
Il Canto di Virgilio è una associazione culturale attiva da più di vent’anni, a livello nazionale ed internazionale, nella produzione, organizzazione e distribuzione di eventi culturali e musicali in Italia e all’estero, nonché nella ricerca e diffusione della musica storicamente informata con particolare riguardo al repertorio della musica barocca, classica, e del ‘700 napoletano.
Costituita nel 2001 con lo scopo di sostenere e diffondere in tutto il mondo la cosiddetta “musica colta” napoletana nonché quella antica popolare campana, nel corso degli anni, grazie al contributo dei suoi soci e al lavoro di artisti, studiosi e ricercatori di fama internazionale, si è affermata nel Paese come uno straordinario “laboratorio di cultura” dando vita a una serie di attività di elevato profilo artistico, curando e promuovendo, in particolare:
- la valorizzazione artistica e di ricerca del patrimonio musicale classico, barocco e del ‘700 napoletano;
- un’intensa attività di produzione concertistica sotto la direzione del suo direttore artistico, Maestro Carlo Faiello, presente regolarmente nei più prestigiosi festival di Italia e d’Europa;
- una doviziosa ed articolata programmazione di eventi culturali sul proprio territorio, producendo – e/o ospitando presso il proprio Centro, la Domus ARS, sito nel centro storico della città di Napoli – rassegne concertistiche di musica, spettacoli, prove aperte, laboratori ed incontri istituzionali;
- la divulgazione della cultura musicale attraverso numerosi progetti formativi realizzati presso il proprio Centro di spettacolo e la produzione di alcuni dei più ricercati lavori discografici.
In ragione della qualità dell’offerta e della quantità di pubblico coinvolto nelle attività promosse, l’Associazione Il Canto di Virgilio è diventata, negli ultimi anni, una consolidata realtà nel panorama della vita culturale della città di Napoli e di tutto il Paese.
Il 20 ottobre 2023, l’Associazione ha avviato il procedimento di trasformazione dell’ente da associazione a fondazione di diritto privato legalmente riconosciuta.